Il formato di schede embedded PICO-ITX si espande e AAEON, distribuita da Digimax, annuncia l’ultima aggiunta alla sua gamma di schede compatte, la PICO-EHL4.
Dotata dei più recenti processori Intel, Celeron o Pentium, questa soluzione offre una combinazione di prestazioni, flessibilità e funzionalità di espansione per qualsiasi progetto.
PICO-EHL4 si basa, infatti, sulle generazioni precedenti offrendo processori con prestazioni migliorate, velocità di memoria superiore e supporto per le più recenti tecnologie informatiche.
Questo grazie all’utilizzo dei processori Intel Atom serie x6000E di ultima generazione, Intel Pentium e Celeron serie N e J.
Per quali motivi scegliere la scheda embedded PICO-EHL?
Velocità e prestazioni superiori. PICO-EHL4 fornisce fino a 16 GB di memoria integrata LPDDR4x 3200 MHz con supporto per ECC in banda, garantendo l’integrità dei dati, una caratteristica fondamentale per le applicazioni di edge computing.
Flessibilità. Gli slot di espansione presenti all’interno di questa scheda PICO-ITX garantiscono la possibilità di connettersi via Wi-Fi o Bluetooth. PICO-EHL4 può connettersi con una vasta gamma di dispositivi grazie al GPIO a 4 bit e alle doppie porte LAN Gigabit Ethernet, due porte USB 3.2 e due porte USB 2.0 e due connettori per porta seriale (RS232/422/485). Si aggiungono al pacchetto anche due porte HDMI 2.0 che supportano la grafica 4K a 60Hz, oltre a LVDS/eDP co-lay integrato che consente alla scheda di gestire fino a tre display indipendenti.
PICO-EHL4 è supportato dall’esperienza di AAEON nella creazione di soluzioni compatte e robuste progettate per funzionare in un’ampia gamma di ambienti industriali.
La collaborazione tra Digimax e AAEON consente di offrire una gamma di servizi per costruttori e OEM/ODM, dalla personalizzazione delle schede all’assistenza post acquisto, garantita all’interno del laboratorio specializzato XLAB.
Le caratteristiche della scheda PICO-EHL4
PICO-EHL4 porta i più recenti processori Intel Atom, Celeron e Penitum (precedentemente Elkhart Lake) nel fattore di forma compatto PICO-ITX.
I processori Intel Atom serie x6000E, Intel Pentium e Celeron serie N e J (precedentemente chiamato anche Elkhart Lake) offrono prestazioni di elaborazione superiori rispetto alle generazioni precedenti insieme a tecnologie chiave come l’ECC in banda per garantire l’accuratezza e l’integrità dei dati.
- Processori Intel Atom serie x6000E, Intel Pentium e Celeron serie N e J (in precedenza Elkhart Lake)
- 0b x 2 + LVDS/eDP1.3 x 1
- GBE x 2
- eMMC x 1, SATA x 1
- 2 USB 3.2 Gen 2, 2 USB 2.0
- Memoria integrata LPDDR4x, ECC in banda
- COM x 2 Completo, CANBUS x 2 (opzionale), mSATA x 1, M.2 E-Key 2230 x 1