ARM è un’architettura di processori RISC (Reduced Instruction Set Computing) sviluppata da ARM Holdings caratterizzata da un design semplice ed efficiente, ampiamente utilizzata all’interno di smartphone, tablet e dispositivi IoT, grazie alla capacità di fornire un buon bilanciamento tra consumo di energia e potenza di elaborazione.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente tendenza nell’utilizzo dell’architettura ARM all’interno di progetti di automazione industriale. La crescita di progetti Windows on Arm è dovuta a diversi fattori, tra cui prestazioni ottimali, affidabilità elevata e consumo energetico ridotto delle CPU.
Lo sviluppo di nuove soluzioni ARM per l’automazione industriale ha infine reso più facile per i progettisti reperire questa tecnologia per lo sviluppo di nuove applicazioni.
Una tecnologia in costante crescita
Per comprendere appieno questa tendenza, è necessario analizzare i vantaggi che questa architettura può offrire alle aziende del settore.
L’architettura ha guadagnato un’ampia diffusione nel mercato grazie alla sua efficienza energetica e prestazioni elevate, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni.
Le schede ARM sono largamente utilizzate in dispositivi mobili, IoT, automotive, e nell’ambito dell’edge computing. Questo successo si deve alla capacità di offrire una soluzione economica e personalizzabile per le esigenze specifiche di ogni progetto, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie in vari settori industriali.
Perché gli sviluppatori desiderano il supporto Windows on Arm (WoA)?
Un report di ARM e Microsoft rivela che l’81% degli sviluppatori prevede una crescita del mercato Windows on Arm nei prossimi cinque anni.
Le ragioni più popolari tra i partecipanti al sondaggio sono l’elevata performance dei dispositivi WoA (71%) e le dimensioni compatte dei dispositivi (38%). Un’altra ragione condivisa tra i partecipanti del sondaggio è l’influenza esercitata dai loro clienti che richiedono la necessità di sviluppare applicazioni per WoA.
Quali applicazioni verranno maggiormente coinvolte
Per quanto riguarda le applicazioni, il 66% dei partecipanti del sondaggio ritiene che le applicazioni di produttività, come la suite Microsoft Office, abbiano il maggior potenziale per Windows on Arm (WoA). Le utility e gli strumenti (44%), l’educazione (38%) e le applicazioni aziendali (38%) seguono le applicazioni di produttività come quelle che i partecipanti ritengono abbiano il maggior potenziale complessivo.
Quali sono le proposte Digimax relative alla tecnologia ARM?
Digimax, in partnership con Advantech, risponde alla crescente domanda di Windows on Arm, implementando Windows 10 IoT Enterprise LTSC su NXP i.MX 8M su soluzioni embedded come, per esempio, la scheda Advantech ROM-5720. Questa mossa sottolinea l’impegno di Advantech nello sfruttare il potenziale del mercato WoA, offrendo soluzioni avanzate ai suoi clienti.