Panoramica sul protocollo I2C
I2C (o IIC) è l'acronimo di Inter-IC Communication ed è uno dei più diffusi protocolli di comunicazione per microcontrollori. L'I2C è tipicamente utilizzato per...
I keepout per progettare i PCB
In questo articolo della nostra serie sui problemi di progettazione e produzione dei circuiti stampati parleremo del keepout, uno strumento di progettazione che, se...
Progettare PCB con i courtyard
Quando progettiamo le schede, naturalmente ci concentriamo innanzitutto sulla funzionalità elettrica. Ma alla fine dobbiamo anche produrre l'oggetto e questo comporta considerazioni che è...
Progettare PCB con package BGA
Progettare PCB con package BGA (ball-grid array) può essere complicato; produrli a volte lo è ancora di più! In questo articolo vedremo cosa considerare...
Forature e ritagli nei PCB
I componenti, i connettori, le custodie, i cavi, i moduli e altri oggetti che vengono fissati alle nostre schede possono richiedere uno spazio che...
I contorni dei circuiti stampati
Un contorno (outline in inglese), talvolta chiamato anche profilo, definisce il confine fisico della nostra scheda (circuito stampato) e può essere un semplice rettangolo...
Piazzole, fori e sezioni anulari dei PCB
Una caratteristica comune dei circuiti stampati (o comunemente chiamato PCB dall’inglese Printed Circuit Board) è una piazzola (in inglese pad) rotonda esposta con un...
Il segnale PWM
La Pulse-width modulation (o PWM in breve) è un concetto semplice che ha molte applicazioni. Diamo un'occhiata a un'onda quadra.
La forma d'onda ha una...
I display a 7 segmenti
Si inaugura con questo articolo la nuova rubrica "Electronic Lab" che, in collaborazione con Labcenter Electronics (il produttore di Proteus PCB), propone su Elettronica...