Le alte temperature influenzano le prestazioni e la durata dei circuiti integrati (IC). La piattaforma Treo di onsemi utilizza tecnologia avanzata per progettare IC capaci di funzionare fino a 175 °C, offrendo affidabilità e prestazioni in applicazioni complesse come automotive, industriale e militare.
L’elettronica in ambienti ad alta temperatura
I design dei circuiti integrati ad alte temperature necessitano di tecniche avanzate per ridurre perdite di corrente, migliorare la gestione termica e garantire la stabilità operativa.
La piattaforma Treo integra meccanismi di protezione termica e gestisce usura e degrado tramite modelli avanzati di simulazione e verifica. Sono stati introdotti nuovi approcci per migliorare l’efficienza energetica, la gestione della potenza e la resistenza al calore, rendendo possibile l’uso di elettronica robusta in condizioni estreme.
Ambiti di applicazione di Treo
La piattaforma Treo di onsemi è ampiamente utilizzata in settori che richiedono soluzioni elettroniche robuste e ad alte prestazioni in ambienti difficili. Ecco alcuni dei principali ambiti di applicazione:
- AUTOMOTIVE: la piattaforma è ideale per applicazioni come i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), i sensori ad alte prestazioni e i regolatori di tensione per veicoli elettrici e ibridi. La capacità di operare a temperature elevate la rende perfetta per l’uso vicino a motori o componenti critici.
- INDUSTRIALE: viene impiegata in sistemi di automazione industriale, robotica e controllo motore, dove l’affidabilità e la resistenza al calore sono essenziali.
- MILITARE e AEROSPAZIALE: grazie alla sua capacità di funzionare in condizioni estreme, è utilizzata in applicazioni militari e aerospaziali, come sensori e sistemi di comunicazione.
- MEDICALE: supporta dispositivi medici avanzati, come i monitor per la glicemia a basso consumo, migliorando la precisione e l’efficienza energetica.
- DATA CENTER E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: è utilizzata per migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni nei data center e nelle applicazioni di intelligenza artificiale.
Caratteristiche distintive della piattaforma Treo
La piattaforma Treo di onsemi si distingue nel settore industriale per la sua capacità di operare in ambienti ad alta temperatura e per la sua architettura modulare avanzata. Rispetto ad altre piattaforme, Treo offre alcuni vantaggi chiave:
- Ampio intervallo di temperature: Treo è progettata per funzionare fino a 175 °C in modo affidabile, con capacità di gestire picchi fino a 200 °C. Questo la rende ideale per applicazioni industriali e automotive dove le condizioni termiche sono estreme.
- Tecnologia BCD65 avanzata: basata su un processo Bipolare-CMOS-DMOS a 65 nm, Treo combina funzionalità analogiche, digitali e di potenza in un unico circuito integrato, migliorando l’efficienza e riducendo i costi rispetto a soluzioni tradizionali.
- Gestione termica ottimizzata: la piattaforma include tecniche avanzate per la gestione del calore, come il monitoraggio termico e la protezione contro il surriscaldamento, garantendo affidabilità anche in condizioni operative difficili.
- Efficienza energetica: grazie a un’architettura ottimizzata, Treo riduce il consumo energetico, un aspetto cruciale per applicazioni industriali che richiedono prestazioni elevate con un consumo minimo.
- Flessibilità progettuale: la piattaforma supporta un’ampia gamma di applicazioni, dai sensori industriali ai sistemi di automazione, grazie alla sua capacità di integrare diverse funzionalità in un unico design.
Confronto tra Treo e le piattaforme tradizionali
Rispetto ad altre piattaforme, Treo si posiziona come una soluzione altamente integrata e scalabile, ideale per affrontare le sfide dell’industria moderna.
Consideriamo un’applicazione comune come i sistemi di automazione industriale che richiedono circuiti integrati capaci di operare in ambienti ad alta temperatura.
Piattaforma tradizionale:
- Utilizza tecnologie CMOS standard, che tendono a soffrire di problemi come l’aumento delle correnti di dispersione e la riduzione della mobilità dei portatori a temperature elevate.
- La gestione termica richiede dissipatori di calore più grandi o sistemi di raffreddamento attivi, aumentando i costi e le dimensioni del modulo.
- La durata e l’affidabilità possono essere compromesse in ambienti con temperature superiori a 125 °C.
Piattaforma Treo:
- Progettata per operare fino a 175 °C in modo affidabile, con capacità di gestire picchi fino a 200 °C.
- Integra tecnologie avanzate come il processo BCD65, che combina funzionalità analogiche, digitali e di potenza in un unico circuito integrato, migliorando l’efficienza e riducendo i costi.
- Include tecniche di gestione termica ottimizzate, come il monitoraggio termico e la protezione contro il surriscaldamento, eliminando la necessità di sistemi di raffreddamento complessi.
- Offre una maggiore durata e affidabilità grazie a modelli di invecchiamento e verifiche rigorose.
In un’applicazione reale, come un sistema di controllo motore in un ambiente industriale, la piattaforma Treo potrebbe ridurre significativamente i costi di manutenzione e migliorare l’efficienza energetica rispetto a una piattaforma tradizionale.
Inoltre, la sua capacità di operare a temperature più elevate consente di posizionare i componenti elettronici più vicino alle fonti di calore, migliorando la precisione e la reattività del sistema.
Come affrontare le alte temperature nei circuiti: la guida di onsemi
Progettare circuiti integrati in ambienti ad alta temperatura richiede una comprensione profonda delle sfide legate al leakage, alla degradazione dei materiali e alla gestione termica.
Il white paper tecnico “High Temperature Analog and Mixed-Signal Solutions Enabled by the Treo Platform” offre un’analisi completa di queste problematiche e presenta soluzioni concrete basate sulla tecnologia BCD65 della piattaforma Treo di onsemi.
Dalle tecniche di design avanzate ai modelli di invecchiamento, fino alle protezioni integrate contro il thermal runaway, il documento rappresenta una guida preziosa per chi sviluppa in ambiti automotive, industriali o aerospaziali.
Scarica gratis il White Paper completo per scoprire come progettare circuiti affidabili, compatti e pronti per le condizioni più estreme.