Siri Elettronica, distributore specializzato in componentistica elettronica passiva ed elettromeccanica, presenta i nuovi core magnetici MultiGap di Ferroxcube, progettati per rispondere alle esigenze più avanzate dell’elettronica di potenza.
Questa nuova gamma di nuclei è specificamente pensata per applicazioni ad alta corrente e frequenza, come i caricabatterie DC ultra-rapidi per veicoli elettrici e gli inverter fotovoltaici.
I core di Ferroxcube sfruttano un’innovativa distribuzione dei gap d’aria lungo la colonna centrale del nucleo, riducendo significativamente le perdite nel rame dovute al flusso disperso e migliorando l’efficienza dell’accumulo energetico, anche in condizioni operative estreme.
Architettura MultiGap: come funziona e perché migliora le prestazioni
Il concetto alla base dei core MultiGap consiste nel suddividere un unico grande gap in più gap più piccoli distribuiti lungo la colonna centrale del nucleo, tramite distanziatori dedicati. A seconda della geometria e del valore di gap richiesto, è possibile arrivare fino a sette suddivisioni.
Questa configurazione consente di minimizzare il flusso disperso (fringing flux), riducendo le perdite per correnti parassite nei conduttori e permettendo di avvicinare maggiormente l’avvolgimento al nucleo stesso.
L’effetto combinato è un abbattimento delle perdite nel rame e un’efficienza superiore dell’induttore, fattori sempre più critici in dispositivi di conversione dove potenza e frequenza operativa aumentano costantemente.
Più energia nello stesso volume grazie alla bassa permeabilità efficace
Oltre alla riduzione delle perdite, l’architettura MultiGap permette di ottenere una permeabilità efficace (µe) molto più bassa rispetto a quella raggiungibile con un singolo gap.
Questo consente un miglioramento sostanziale nella capacità di immagazzinamento dell’energia a parità di volume del core e lunghezza del gap. Un risultato fondamentale per la miniaturizzazione dei convertitori e l’ottimizzazione termica dei sistemi.
Ampia gamma di materiali e distanziatori per ogni esigenza termica
I nuovi core MultiGap sono disponibili nelle stesse composizioni dei nuclei ferrite tradizionali con gap:
- 3C92, ottimale per un funzionamento tra 80 e 120°C
- 3C95, a bassa perdita e alta Bsat, per temperature comprese tra 40 e 100°C
- 3C97, ideale per basse perdite e alta saturazione tra 80 e 140°C
Per quanto riguarda i distanziatori, Ferroxcube propone due opzioni:
- FR-4, laminato epossidico rinforzato in vetro, adatto a soluzioni economiche fino a 150°C, con conducibilità termica di 0,25 W/m·K
- Ceramico, con elevata conducibilità termica (12 W/m·K), perfetto per dissipare il calore in modo efficiente anche ad alte temperature operative, senza limiti significativi dovuti all’espansione termica
Configurabilità e personalizzazione
La nuova famiglia MultiGap è altamente personalizzabile sia in termini di forma che di numero e lunghezza dei gap.
È possibile realizzare core MultiGap con geometrie standard o progettare soluzioni specifiche, previo sviluppo di attrezzature dedicate. Questa flessibilità apre la strada a una nuova generazione di componenti magnetici ottimizzati su misura per le esigenze dei progettisti di elettronica di potenza:
Per maggiori dettagli tecnici e per richiedere una consulenza applicativa, è possibile visitare il sito del distributore all’indirizzo: https://www.siri-el.com/it/prodotti/ferroxcube