Piciesse Elettronica è una azienda italiana leader nella fornitura e produzione di PCB e si distingue come partner ideale nella realizzazione soluzioni avanzate che offrono affidabilità, efficienza e performance superiori per applicazioni nel campo dell’elettronica di potenza, automotive inclusa.
L’elettronica di potenza è un settore fondamentale per la gestione e il controllo dell’energia elettrica, particolarmente in ambiti come l’automazione industriale, la gestione delle energie rinnovabili, i veicoli elettrici e le applicazioni di consumo energetico avanzate.
Segmenti di mercato che oggigiorno rappresentano una sfida stimolante per l’ingegneria.
Basti pensare, infatti, a come le tendenze tecnologiche emergenti, come l’efficienza energetica, l’aumento della densità di potenza e l’integrazione di potenza e logica sullo stesso circuito, stiano plasmando il futuro dell’elettronica, chiamando a sé soluzioni in grado di reggere queste nuove necessità.
L’evoluzione della tecnologia, in risposta alla crescente domanda di applicazioni in settori strategici (come elettromobilità, bus elettrici ed elettrificazione nei settori delle macchine edili ed agricole) ha reso fondamentale la produzione di PCB ad alte prestazioni, in grado di soddisfare le esigenze di potenza sempre più elevate e rispondere in modo celere e innovativo alle nuove sfide del mercato.
In questo scenario, progettare e realizzare PCB capaci di gestire alti livelli di correnti e tensioni operative, richiede una combinazione di materiali avanzati, tecniche di progettazione innovative e rigorosi standard di produzione.
Anche la ricerca e la scelta sapiente dei materiali gioca un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni dei PCB per l’elettronica di potenza.
Tra i materiali più utilizzati e altrettanto innovativi che Piciesse utilizza per la produzione di soluzioni per i suoi clienti troviamo:
FR4 speciali per realizzare circuiti doppia faccia, multistrati e rigido flessibili, con prestazioni superiori allo standard sia in termini di tensioni operative (fino a 2 kV), che termici (conducibilità termica fino a 1 W/m°K ed oltre)
PCB con Substrato IMS (Insulated Metal Substrate): un laminato ad alta e altissima conducibilità termica (fino a 15 W/m°K e oltre) utilizzabili con tensioni operative fino a 2 kV, che offrono eccellenti capacità di gestione del calore e categorizzandosi come la scelta ideale per applicazioni come Illuminazione a LED, Inverter ecc…
Substrati ceramici (DCB): particolarmente adatti per applicazioni ad alta tensione e alta frequenza grazie alla loro stabilità termica ed elettrica.
Copper Coin: tecnologia di incorporazione di inserti di rame nei PCB, talora a forma circolare da cui la denominazione, ma anche diversamente conformati.
La saldatura delle parti dissipative dei componenti di potenza direttamente su questi inserti passanti dal lato componenti direttamente al lato saldatura, permette il miglior trasferimento di calore possibile direttamente dalla sua fonte al dissipatore.
Piciesse Elettronica si contraddistingue anche per un approccio integrato e orientato alla qualità e all’innovazione tecnologica.
L’azienda, infatti, non solo lavora a stretto contatto con i clienti per sviluppare soluzioni su misura, progettate per soddisfare requisiti tecnici specifici, ma li aiuta anche nella selezione e valutazione costi / benefici nell’utilizzo dei laminati ad alte prestazioni, dei substrati ceramici e delle altre tecnologie innovative nel campo del Thermal Management.
Quelle citate in precedenza si integrano ad altre quali interfacce termiche, paste termo dissipative, soluzioni per il controllo degli effetti capacitivi dei substrati.
Tutto ciò per garantire eccellenti capacità di dissipazione del calore ed affidabilità ed efficienza termica ed elettrica nel lungo periodo, anche nelle condizioni operative più severe.
Con processi produttivi certificati secondo i più alti standard di qualità (ISO 9001 e IATF 16949 ext. VDA 6.3), Piciesse assicura che ogni PCB rispetti i requisiti stringenti di settori come l’Automotive e le applicazioni industriali avanzate, impegnandosi allo stesso tempo nel rispettare l’ambiente attraverso politiche e azioni rivolte all’ESG.
La medaglia GOLD Ecovadis è una testimonianza chiave di questa forte dedizione.