Lauterbach, azienda leader negli strumenti di sviluppo, e Corellium, fornitore delle più rapide piattaforme virtuali basate su Arm, hanno presentato una soluzione innovativa per il settore automotive.
Grazie alla piattaforma Arm Reference Design-1 AE (RD-1 AE), gli sviluppatori possono ora realizzare e testare software per veicoli definiti dal software (SDV) direttamente nel cloud, senza dover attendere la disponibilità dei chip fisici.
Questa soluzione rappresenta il primo esempio di Arm RD-1 AE shift left, aprendo nuove opportunità per accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive avanzate.
Arm RD-1 AE: un riferimento per l’industria automotive
Il design di riferimento Arm RD-1 AE è una piattaforma avanzata che integra processori Arm Neoverse V3AE, isole di sicurezza Cortex-R82AE e un motore di sicurezza runtime basato su Cortex-M55.
Questa architettura soddisfa i requisiti delle piattaforme SDV più complesse, offrendo virtualizzazione avanzata tramite hypervisor e supporto per più sistemi operativi in esecuzione simultanea su macchine virtuali.
Grazie a queste caratteristiche, gli sviluppatori possono progettare, testare e ottimizzare software per veicoli intelligenti in un ambiente virtuale altamente realistico.
Velocità senza precedenti con l’hardware virtuale Arm di Corellium
La piattaforma Corellium Virtual Hardware porta un significativo vantaggio rispetto ai tradizionali modelli di simulazione o emulazione.
Poiché i carichi di lavoro vengono eseguiti nativamente su hardware Arm nel cloud, si eliminano i limiti delle piattaforme basate su processori server x86.
Questo consente tempi di esecuzione sensibilmente più rapidi, permettendo agli ingegneri di sviluppare e testare software automotive in modo più efficiente e accurato.
Debug multicore e visione completa del sistema con TRACE32
L’integrazione con gli strumenti di debug Lauterbach TRACE32 permette agli sviluppatori di accedere a funzionalità avanzate per il debugging multicore su CPU Arm A, R e M, con supporto per hypervisor, sistemi operativi e AUTOSAR.
Questo approccio offre una visione approfondita dell’intero stack software, consentendo un controllo preciso di ogni componente del sistema.
Grazie alla collaborazione tra Lauterbach e Corellium, i team di sviluppo possono operare con la stessa flessibilità e rapidità del cloud, mantenendo la completezza degli strumenti di analisi e ottimizzazione del codice.
Il futuro dello sviluppo SDV: shift left e time-to-market ridotto
Il paradigma shift left, sempre più diffuso nello sviluppo software automotive, consente di anticipare le fasi di test e ottimizzazione, riducendo i tempi di rilascio dei prodotti.
Secondo Suraj Gajendra, vicepresidente delle soluzioni software e prodotti automotive di Arm, la tecnologia Armv9 è progettata per potenziare le capacità di intelligenza artificiale e sicurezza necessarie per i veicoli di nuova generazione.
Grazie alla piattaforma congiunta di Lauterbach e Corellium, le aziende del settore possono iniziare lo sviluppo software prima ancora che il silicio sia disponibile, accelerando significativamente il time-to-market.
Presentazione dal vivo all’Embedded World 2025
Gli sviluppatori interessati a questa soluzione potranno scoprirne le potenzialità dal vivo all’Embedded World di Norimberga, dall’11 al 13 marzo 2025, presso lo stand 210 di Lauterbach nella Hall 4.
Durante l’evento sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche e approfondire le caratteristiche della piattaforma direttamente con gli esperti delle due aziende.