TRACE32 supporta le MPU RISC-V PIC64GX

0
771
TRACE32 supporta le MPU RISC-V PIC64GX
4
(1)

Gli strumenti di sviluppo TRACE32 di Lauterbach ora supportano la famiglia di microprocessori RISC-V PIC64GX a 64 bit di Microchip per piattaforme di elaborazione embedded a basso consumo energetico.

Il supporto degli strumenti TRACE32 include il debug simultaneo dei core del processore RISC-V e l’acquisizione non intrusiva delle tracce di esecuzione del processore.

La serie PIC64GX di Microchip include quattro core CPU SiFive RISC-V U54 a 64 bit che supportano il multiprocessing simmetrico e asimmetrico (SMP/AMP) e hanno latenze deterministiche.

La loro pipeline in-order a cinque stadi non è vulnerabile agli exploit Meltdown e Spectre.

Un’altra CPU SiFive RISC-V E51 a 64 bit svolge il ruolo di core di controllo.

Gli strumenti di sviluppo TRACE32 di Lauterbach consentono il debug accelerato tramite hardware e il tracciamento in tempo reale dei processori RISC-V e di altri core implementati sul chip PIC64GX.

Gli strumenti TRACE32 sono costituiti dal software universale di debug e tracciamento PowerView, nonché da moduli acceleratori di debug e tracciamento.

Mentre i moduli intelligenti PowerDebug di Lauterbach forniscono le massime velocità di download disponibili e i tempi di risposta più brevi per un debug efficiente e l’automazione dei test, i moduli di tracciamento in tempo reale PowerTrace forniscono informazioni complete su cosa stanno facendo i processori e gli altri core del sistema senza influire in alcun modo sulle loro prestazioni in tempo reale.

L’analisi della traccia di esecuzione, che permette anche misure di copertura del codice, può supportare l’immissione sul mercato di progetti embedded in modo più rapido, sicuro e affidabile che mai.

TRACE32 consente il debug e il tracciamento simultanei dei processori RISC-V e di altri core in una MPU PIC64GX; una capacità unica di coprire l’intero sistema, indipendentemente dal fatto che il sistema sia SMP (Symmetric Multiprocessing), AMP (Asymmetric Multiprocessing) o iAMP (Integrated Asymmetrical Multiprocessing).

L’innovativa tecnologia di debug e tracciamento iAMP di Lauterbach consente di eseguire il debug di sistemi multicore con set di istruzioni CPU identici in una sola GUI PowerView TRACE32.

Le MPU PIC64GX supportano più sistemi operativi open source, commerciali e in tempo reale, tra cui Linux, Canonical Ubuntu e Zephyr.

L’esclusiva funzionalità di TRACE32 di riconoscimento del sistema operativo fornisce informazioni chiave sulle applicazioni e sui sistemi operativi su cui sono in esecuzione, indipendentemente dal fatto che si tratti di un sistema operativo avanzato, di un RTOS o di una combinazione di essi.

Il debugging di TRACE32 basato sul sistema operativo può interrogare e visualizzare tutti gli oggetti dell’OS, come thread, code di messaggi e altro ancora.

In questo modo, gli sviluppatori possono comprendere meglio il comportamento di questi oggetti e come utilizzano le risorse del chip.

Gli strumenti di sviluppo TRACE32 di Lauterbach consentono agli sviluppatori di piattaforme di elaborazione embedded di realizzare le proprie applicazioni basate su SoC PIC64GX in modo ancora più rapido e semplice.

Commenti

I microprocessori PIC64GX a 64 bit sono un’ottima scelta per piattaforme di elaborazione embedded sicure“, afferma Norbert Weiss, Managing Director presso Lauterbach GmbH. “Con l’ultimo supporto di TRACE32, permettiamo agli ingegneri di sviluppare fin dall’inizio le loro applicazioni con le MPU PIC64GX di Microchip e con i nostri strumenti di debug e tracciamento leader di mercato”.

“Le nostre MPU PIC64GX espandono le capacità di elaborazione embedded di Microchip per supportare applicazioni in tempo reale ad alta intensità di calcolo”, ha affermato Shakeel Peera, vicepresidente per il marketing e le strategie della business unit FPGA di Microchip. “Lauterbach è molto rispettata nel settore e il suo supporto alla famiglia PIC64GX consentirà agli sviluppatori di utilizzare i potenti strumenti di debug e sviluppo di TRACE32 per migliorare il loro software e accelerare il time-to-market“.

Per informazioni clicca qui

 

Quanto hai trovato interessante questo articolo?

Voto medio 4 / 5. Numero valutazioni: 1

Ancora nessuna valutazione! Valuta per primo questo articolo.